ARIA

AirBlu

A chi si rivolge AIRBLU?

Attività Commerciali
Negozi e Uffici
Ristoranti e Bar
Hotel e Bed & Breakfast
Veicoli Speciali
Scuole e Asili Nido
Automezzi e Camper
Ambienti Industriali

Studi Medici e Dentistici
Ambulatori Veterinari
Palestre e Centri Fitness
Centri Estetici e Parrucchieri
Chiese e luoghi di Culto
Cinema e luoghi di svago
Case di Riposo e di Cura
Laboratorio Analisi

Proteggi i tuoi Clienti con gli Sterilizzatori

AIRBLU

Cos’è l’Ozono?

È un gas naturale incolore che si presenta sottoforma di molecola composta da 3 atomi di ossigeno.

Ampiamente utilizzato nel settore medico-ospedaliero, studi ottici e dentistici, ambulatori veterinari, nonché negli stabilimenti alimentari più all’avanguardia per mantenere ottimale il livello di sicurezza degli alimenti. L’alto potere ossidante permette all’ozono di agire su composti organici di moltissimi agenti patogeni.

Legislazione Nazionale ed Europea

Il Ministero della Sanità. attuale Ministero della Salute, con protocollo del 31 luglio 1996 nr.24482. ha riconosciuto l’utilizzo dell‘ozono nel trattamento dell’aria e dell’acqua, come presidio naturale per la sterilizzazione di ambienti contaminati da batteri, virus, spore, muffe ed acari.

Il Ministero della Salute con CNSA del 21/10/2010 ha inoltre riconosciuto l’utilizzo dell’ozono nel trattamento dell’aria e dell’acqua come agente disinfettante e disinfestante.

Utilizzato dal 2003 per la disinfezione e sterilizzazione dei processi di imbottigliamento dell’acqua, e regolamentato ai fini alimentari dalla Direttiva 2003/40/CE della commissione EFSA del 16 maggio 2003.

Cos’è l’Ozono?

È un gas naturale incolore che si presenta sottoforma di molecola composta da 3 atomi di ossigeno.

Ampiamente utilizzato nel settore medico-ospedaliero, studi ottici e dentistici, ambulatori veterinari, nonché negli stabilimenti alimentari più all’avanguardia per mantenere ottimale il livello di sicurezza degli alimenti. L’alto potere ossidante permette all’ozono di agire su composti organici di moltissimi agenti patogeni.

Crediti d’imposta per sanificazione ambienti di lavoro

Allo scopo di incentivare la sanificazione degli ambienti di lavoro, quale misura di contenimento del contagio del virus Covid-19, ai soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione è riconosciuto, per il periodo d’imposta 2020, un credito d’imposta nella misura del 50 per cento delle spese di sanificazione degli ambienti e degli strumenti di lavoro fino ad un massimo di 20.000 euro. Il credito d‘imposta è riconosciuto fino all’esaurimento dell’importo massimo di 50 milioni di euro per l’anno 2020.

[D.L. 18/2020 del 17/03/2020 “Cura Italia”]